Ricetta ” rubata” durante uno stupendo weekend sull’isola d’Elba a Matteo Canterello, giovane cuoco creativo e appassionato. E’ una ricetta semplice e di facile e rapida preparazione , si basa su un trito di molluschi nostrani: cozze , vongole, fasolari.. ma potete metterci tranquillamente dell’altro, come: tartufi, telline, lupini ecc. basta che siano freschissimi e sopratutto […]
Categoria: fichera
Polpo con le patate alla Genovese
Il polpo, diffuso e pescato in tutti i mari del mondo è il cefalopode più noto ai subacquei: è infatti relativamente facile incontrarlo anche a basse profondità, in piccole grotte o fenditure ai piedi di pareti rocciose. Il polpo si alimenta prevalentemente di piccoli crostacei e pesciolini che cattura nella sabbia con i tentacoli e […]
Ciambotta o Frittella alla Siciliana
La Ciambotta con fave, piselli e carciofi è un piatto tipico della gastronomia palermitana. La combinazione dei tre ortaggi con l’ agrodolce, ottenuto con aceto e zucchero è molto frequente nella cucina siciliana, ricordano l’incrocio della nostra civiltà con quella saracena. Questo tipo di sapori e aromi insoliti, fanno si che questo secondo piatto (o […]
“Bacalà” alla Vicentina
I nomi baccalà e stoccafisso, esprimono soltanto due modi diversi di trattare un unico pesce, il merluzzo, o “gadus morrhua” , della famiglia dei Gadidi, pesci ossei del sottordine degli Anacantini; trattamenti dovuti a ben precise condizioni climatico-ambientali per la sua conservazione. La famiglia dei Gadidi conta ben 140 specie raggruppate a loro volta in […]
La pastiera, forse, sia pure in forma rudimentale, accompagnò le feste pagane celebranti il ritorno della primavera, durante le quali le sacerdotesse di Cerere portavano in processione l’uovo, simbolo di vita nascente. Il grano o il farro, misto alla morbida crema di ricotta, potrebbe derivare dal pane di farro delle nozze romane, dette appunto ” […]
Polpette di melanzane
Un altro piatto della memoria, mia nonna le faceva buonissime. Possono essere considerate un antipasto, un contorno o un ottimo secondo vegetariano; o ancora un elemento “particolare” di un fritto misto vegetale. Ingredienti Per 6 persone 1 kg di melanzane € 3,00 4 uova € 2,00 50 g di pangrattato100 g di pecorino siciliano o […]
Un piatto semplice della tradizione siciliana che fa concorrenza ai classici spaghetti aglio e olio che tutti abbiamo mangiato e che abbiamo propinato agli amici in situazioni d’emergenza culinaria. Ovviamente in Sicilia tutto diventa più ridondante ed elaborato, ma solo in apparenza ed è sintomo di povertà atavica, insomma tutto per fare apparire un piatto povero […]
Spaghetti al nero di seppia
Tra le ricette di mare questa è sicuramente molto particolare. Il color nero intenso della pastasciutta potrebbe addirittura impressionare coloro che assaggiano questa pietanza per la prima volta. Tuttavia non tiratevi indietro, in quanto si tratta di una vera prelibatezza. Il nero di seppia è il liquido scuro secreto dalle seppie per difendersi in caso […]
Spaghetti con la ” neonata”
Sono stato a Catania, mia città natale, per la festa di S.Agata. Non ci mettevo piede da più di 20 anni, per paura di non riconoscere più i miei luoghi della memoria… ville liberty demolite per far posto a orrende palazzine variopinte con infissi in alluminio anodizzato, negozi e i bar storici di via Etnea […]
Bistecca alla ” Dumas”
“Siedi a tavola che ti preparo una bistecca.” E’ una delle frasi che ci sentiamo ripetere da sempre, soprattutto se in casa non c’è nessuno che abbia tempo o voglia di cucinare. Ma cos’è una bistecca?. Etimologicamente, il nome BISTECCA nacque nell’800, probabilmente ad opera degli inglesi residenti a Firenze e dintorni: sembra che siano […]
Pasta con le zucchine centenarie
Il suo nome scientifico è Sechium edule, ma in tutta onestà, sa di medicinale e a sentire il nome di commestibile ha ben poco. La forma certamente non l’aiuta, ma si sa, non bisogna fidarsi delle apparenze… Sotto quella scorza, infatti, si nasconde una polpa tenerissima e con un sapore che sta fra zucchina e […]
Cappon Magro
Il Cappon Magro è una pietanza tipica della tradizione ligure natalizia, ma ai giorni nostri lo si può gusare tutto l’anno. Ricco d’ingredienti colorati e gustosi a base di pesce e verdure locali. Già il nome è strano. Non si tratta di cappone, il grasso gallo castrato, ma semmai di un piatto magro che includeva, […]
E’ dagli albori della civiltà che il grano è in stretto rapporto con il sacro, protagonista di numerosissimi “culti agrari”. Da Iside, alla Potnia minoica, da Demetra a Cerere, il “sacro” frutto ha sempre dominato la scena cultuale delle grandi madri mediterranee. In particolare, per favorire il raccolto, gli antichi greci offrivano, ogni anno, a […]
La mia Zuppa di pesce
La zuppa di pesce è un piatto marinaro, comune delle zone costiere di diverse regioni italiane. È composta da svariate qualità di pesce, spesso quello cosiddetto “povero”, quello cioè rimasto invenduto o di più scarso valore, messo a cuocere a seconda del diverso tempo di cottura, richiesto per ogni tipo di pesce. Cucinatela in bianco, […]
Antipasto Italiano 4.3.2…..1. Via…
I.G.P.” Indicazione Geografica Protetta”, D.O.P., “Denominazione d’Origine Protetta” e D.O.C. per il vino “ Denominazione di Origine Controllata”, sono dei marchi relativamente recenti. Adottati in Italia dalla fine degli anni ’80, in poi, per proteggere la diversità delle produzioni agricole “tipiche” di piccole aree produttive sono una forma di tutela per il consumatore che può […]
Noodles quasi mediterranei
I noodles sono un tipo di pasta consumati particolarmente in uso in Asia, nella cucina cinese, araba e giapponese. Sono per lo più composti con farina di grano (duro o tenero) prodotti mediante estrusione o taglio, ma la farina può anche essere ricavata da altri cereali o semi. In varie lingue germaniche sono utilizzati termini […]
Le isole Pontine, Ponza e Ventotene, come molte altre isole del mediterraneo di origine vulcanica sono un sito ideale per la coltivazione di questa pianta “leguminosa fabacea”. Pare che la lenticchia sia il più antico legume coltivato, e il suo “addomesticamento” risale al 7000 a.C. Dopo la sua velocissima diffusione in tutto il Mediterraneo, diventò […]
Una ricetta semplice e veloce, ma prima come al solito la scelta dei prodotti. Vongola è il nome comune utilizzato per identificare svariate specie di molluschi bivalvi della famiglia dei Veneridae. Il termine vongola, sebbene diffuso tra tutti gli italofoni, è di origine latina e poi napoletana e deriva dal latino volgare conchŭla, diminutivo di […]
Chi voli mangiari?” “M’hanno detto che lei sa fare benissimo i polipi alla napoletana.” “Giusto dissero.” “Li vorrei assaggiare.” “Assaggiare o mangiare?” “Mangiare. Ci mette i passuluna di Gaeta?” Le olive nere di Gaeta sono fondamentali per i polipi alla napoletana. Filippo lo taliò sdignato dalla domanda. “Certo. E ci metto macari la chiapparina.” Ahi! […]
Linguine ai ricci di mare
Il riccio di mare è un animale marino erbivoro, che appartiene al Phylum degli Echinodermi (la parola deriva dal greco e significa “pelle con spine”) e vive sui fondi dei mari ed è un animale poco mobile. Presenta un rivestimento esterno ruvido e spinoso detto dermascheletro, formato di piastrine calcaree unite insieme e contenute nello […]
Biancomangiare
Il biancomangiare è uno dei più antichi dolci della pasticceria siciliana. Molto diffuso nell’area mediterranea, in Italia è tipico, oltre che in Sicilia, anche in Val D’Aosta dove assume il nome di Blanc Manger. L’origine del dolce è incerta, si pensa che possa derivare da un’antica ricetta francese che, tuttavia, era un piatto a base […]
Pasta al polpo
Non è una delle mie solite ricette della tradizione meridionale, ma una semplice invenzione di oggi (domenica) che a mercati chiusi (normali e super) ho arrangiato frugando nel frigo. E poi mi sono fatto i complimenti da solo. Ingredienti per una persona Un Polpo surgelato costo € 8,00 – ma solo 3 tentacoli costo € 3,00 […]
La dominazione araba (dei Saraceni) in Sicilia, datata dal 827 al 1091, tra luci ed ombre, ampiamente descritte e lungamente dibattute dagli storici, ha sicuramente prodotto alcuni effetti positivi ancora vivi e permanenti nell’Isola, tra cui: il meticciamento delle razze (di cui il sottoscritto è un tipico esemplare), la trasformazione dell’agricoltura, da monocoltura del grano, […]
Polpettine di merluzzo fritte
Il temine merluzzo indica in modo molto generico diverse specie di pesci. Ciò può ingenerare talvolta un po’ di confusione. Le specie più diffuse sono il merluzzo bianco (o merluzzo comune, il vero e proprio “merluzzo”) appartenente al genere Gadus (Gadus morhua) e il nasello, appartenente al genere Merluccius (Merluccius merluccius). Il merluzzo comune lo […]
Cedri farciti con tonno e capperi
Un piatto estivo, semplice, ottimo come antipasto o secondo, dipende solo dalla quantità. Ingredienti per 4 persone: 4 Cedri grandi costo € 3,00 Tonno all’olio d’oliva o al naturale g. 500 costo € 5,00 Capperi di Pantelleria g. 100 costo € 2,00 Maionese g. 200 costo € 2,00 2 patate, tabasco, prezzemolo, olive verdi, un […]
Gazpacho Andaluso
Nella cucina spagnola, il gazpacho è una zuppa fredda a base di verdure crude, molto apprezzata d’estate in regioni calde come l’Andalusia. Io lo preparo spesso perché è dietetico e facile da realizzare velocemente, oltre ad essere veramente gustoso e rinfrescante. Ingredienti per 6 persone: 2 cipolle di tropea costo € 0,30 2 peperoni (uno […]
Linguine con spigola, olive e capperi
Ebbene si, lo confesso, amo il mare e la pasta … La spigola o branzino è una delle specie più pregiate ed è oggetto di acquacoltura sia estensiva (lagune e valli), che intensiva (vasche e gabbie) in acque marine e salmastre. Ben tollerante ai cambiamenti di salinità questo pesce, particolarmente vorace, è in grado di […]
Paccheri col Pescespada
I Paccheri sono una pasta tipicamente partenopea, per cui, se posso, uso quelli di Gragnano, di grano duro e profilati in bronzo. Piatto estivo, facile da preparare ed abbastanza veloce, giusto il tempo di cottura della pasta. Dosi per 4/6 persone Paccheri di Gragnano g.500 costo € 2,50 Pescespada 2 fette grandi alte 1 cm. […]
Spaghetti coi broccoli e la mollica
Ricetta di tradizione contadina del centro della Sicilia, povera nei suoi elementi, ma squisita e di preparazione facilissima. Ottima quale piatto dell’ultimo momento. n.b. i “broccoli” in Sicilia sono i cavolfiori rossi , anche detti “bastardi”. Dosi per 4 persone Un cavolfiore rosso € 2,00 Spaghetti g.500 € 0,50 6 acciughe sott’olio, pangrattato, peperoncino, olio […]
Frittelle di “neonata” di pesce
Vera delizia del palato, la “neonata”(pescetti appena nati), da cui il nome, preferibilmente sardine, triglie o luvari, son chiamati anche bianchetti o rossetti, a seconda della specie e apprezzati in tutto il continente. La loro pesca dovrebbe essere proibita, ma si sa, in Italia, tutto ciò che è proibito aggiunge un sapore in più… Ingredienti […]