Carta da parati

Scalda casa con la…carta da parati! La scoperta che ti cambia la vita

13 Dicembre 2024 - di Mattia Senese

Questa invenzione potrebbe cambiare la nostra vita quotidiana: si potrà scaldare tutta la casa con la carta da parati

Negli ultimi anni, il dibattito sul riscaldamento domestico ha assunto un’importanza cruciale, soprattutto in un’epoca in cui la sostenibilità e l’efficienza energetica sono diventate priorità globali. Un progetto innovativo ha preso piede a Glasgow, dove ricercatori dell’Università di Glasgow, in collaborazione con altre istituzioni, stanno testando una carta da parati elettrica in grado di riscaldare gli ambienti attraverso la tecnologia a infrarossi. Questo approccio rappresenta una potenziale rivoluzione nel modo in cui riscaldiamo le nostre abitazioni, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e promuovendo l’uso di fonti rinnovabili.

La carta da parati elettrica, sviluppata dall’azienda NexGen, è composta da materiali avanzati come grafene, rame e carbonio. Questa combinazione consente di creare una superficie sottile ma efficace, capace di condurre elettricità. La carta viene installata in dodici case popolari a Glasgow, abitazioni storiche costruite prima del 1919, note per le loro inefficienze energetiche. Questo progetto è sostenuto da Scotland Beyond Net Zero, un’iniziativa che promuove soluzioni innovative per ridurre le emissioni di carbonio.

Carta da parati elettrica, come funziona

Ma come funziona esattamente questa carta da parati elettrica? La tecnologia si basa sull’emissione di raggi infrarossi lontani, che a differenza dei metodi di riscaldamento tradizionali, non riscaldano l’aria circostante, ma riscaldano direttamente gli oggetti e le persone presenti nella stanza. Questo è simile alla sensazione di calore che si prova quando ci si espone ai raggi del sole in una fredda giornata invernale: il calore è percepito sulla pelle senza che l’aria circostante sia calda. La carta da parati, una volta collegata alla rete elettrica, riesce a raggiungere temperature comprese tra i 40 e i 50 °C, sufficienti per riscaldare efficacemente un ambiente.

La carta da parati è progettata per essere installata principalmente sui soffitti, una scelta che non solo aumenta la sicurezza, ma migliora anche l’efficienza del riscaldamento. I raggi infrarossi emessi non vengono dispersi, ma rimbalzano sulle superfici come le finestre, contribuendo a mantenere il calore all’interno degli ambienti. Inoltre, la tecnologia è progettata per essere ignifuga e resistente all’acqua, garantendo un ulteriore livello di sicurezza per gli utenti.

Glasgow
L’Università di Glasgow vuole cambiare il modo di riscaldare le casa in città – Ladyblitz.it

Oltre alla funzionalità di riscaldamento, questo metodo presenta anche vantaggi significativi in termini di qualità dell’aria interna. Poiché non si basano sulla combustione di combustibili fossili, i sistemi di riscaldamento a infrarossi non producono fumi inquinanti, contribuendo così a un ambiente domestico più sano. Inoltre, i raggi infrarossi penetrano nelle pareti, favorendo l’evaporazione dell’umidità intrappolata, riducendo così la formazione di muffa e migliorando la qualità dell’aria interna.

La fase di sperimentazione attuale è alimentata da una rete di sensori intelligenti che utilizzano l’Internet delle Cose (IoT) e l’intelligenza artificiale per monitorare l’efficacia del sistema e il comfort degli inquilini. Questi dati sono fondamentali per valutare le prestazioni della tecnologia e apportare eventuali miglioramenti, rendendo il progetto non solo innovativo, ma anche altamente adattabile alle esigenze degli utenti.

Dal punto di vista economico, i vantaggi della carta da parati elettrica possono essere considerevoli. Studi recenti hanno dimostrato che i sistemi di riscaldamento a infrarossi possono ridurre significativamente i consumi energetici, con risparmi che possono raggiungere fino al 76% rispetto ai metodi tradizionali. Ciò non solo implica costi inferiori per gli utenti finali, ma contribuisce anche a una riduzione dell’impatto ambientale legato al riscaldamento.

In un contesto in cui la lotta ai cambiamenti climatici è diventata una priorità condivisa, iniziative come quella di Glasgow rappresentano un passo avanti verso un futuro più sostenibile. La sperimentazione della carta da parati elettrica potrebbe, in un prossimo futuro, fornire un’alternativa valida e innovativa per il riscaldamento delle abitazioni, con il potenziale di trasformare il modo in cui concepiamo l’energia domestica e l’efficienza energetica. La comunità scientifica e gli attori del settore energetico seguiranno con interesse gli sviluppi di questo progetto, sperando di poter applicare queste tecnologie non solo in Scozia, ma in tutto il mondo.