Pareti fredde in casa c'è la soluzione

Pareti di casa troppo fredde? Ecco come isolarle e risolvere il problema una volta per tutte

17 Dicembre 2024 - di Rocco Grimaldi

Hai il problema della pareti fredde a casa? Non disperare c’è una soluzione che ti permetterà di avere la casa calda e risparmiare sul gas.

La stagione invernale si avvicina e con essa la necessità di garantire un ambiente domestico confortevole. Se le vostre pareti interne risultano troppo fredde, è essenziale considerare l’isolamento termico. Non solo questo intervento protegge dal freddo e dall’umidità, ma può anche portare a un risparmio significativo sulle bollette energetiche, fino al 30%.

Inoltre, un buon isolamento contribuisce a ridurre l’impatto ambientale diminuendo le emissioni di CO2. In questo articolo, esploreremo le varie opzioni disponibili per isolare le vostre pareti e rendere la vostra casa più accogliente.

Come risolvere il problema delle pareti fredde

Esistono tre principali categorie di materiali per l’isolamento termico: minerali, sintetici e naturali. Ogni tipologia ha caratteristiche e vantaggi specifici. I materiali minerali, come la lana di roccia e la fibra di vetro, sono tra i più comuni. Ecco alcune delle loro caratteristiche:

  1. Lana di roccia: Ricavata da un mix di rocce, è altamente resistente al calore, adatta per l’isolamento di pareti interne e facciate. Presenta buone proprietà fonoassorbenti.
  2. Fibra di vetro: Derivata dalla sabbia fusa, è versatile e disponibile in rotoli o lastre. La sua bassa densità la rende ideale per l’isolamento di soffitti e pareti interne.

Gli isolanti sintetici, come il polistirene espanso e il polistirene estruso, stanno guadagnando popolarità per la loro facilità d’uso e buone prestazioni termiche.

  1. Polistirene espanso: Leggero ed economico, è perfetto per aumentare la resistenza termica di pareti, pavimenti, soffitti e facciate.
  2. Polistirene estruso: Impermeabile e resistente alla deformazione, è consigliato per l’isolamento di facciate e sottotetti, particolarmente in zone ad alta umidità.

Sempre più persone scelgono isolanti naturali ed ecologici. Tra le opzioni più apprezzate troviamo il sughero e il geotessuto.

  1. Sughero: Completamente naturale e riciclabile, offre eccellenti proprietà isolanti, è longevo e ipoallergenico.
  2. Geotessuto: Realizzato con tessuti riciclati, offre un isolamento termico ed acustico ottimale, contribuendo a ridurre i rifiuti.

Tecniche di isolamento

Dopo aver scelto il materiale più adatto, è importante considerare le tecniche di isolamento da adottare. Ecco alcune delle opzioni. L’isolamento a cappotto interno prevede l’applicazione dei materiali isolanti direttamente sulla superficie delle pareti interne.

Pareti fredde l'isolamento termico è la soluzione
Risolvi il problema della casa fredda isolando le pareti (ladyblitz.it)

Questa soluzione è utile quando non è possibile intervenire sulla facciata esterna. Anche se può ridurre leggermente lo spazio interno, i benefici in termini di risparmio energetico e comfort sono notevoli.

L’isolamento dei controsoffitti migliora l’isolamento termico delle stanze e riduce il rumore tra i piani. L’uso di materiali come la fibra di vetro o la lana di roccia è molto comune in questa applicazione. I rivestimenti interni integrano proprietà isolanti e possono essere applicati direttamente sulle pareti. Disponibili in vari materiali, sono un’ottima soluzione per chi desidera un intervento rapido.

Investire nell’isolamento delle pareti interne offre numerosi vantaggi. Oltre al risparmio sulle bollette, un buon isolamento migliora il comfort abitativo, mantenendo temperature più stabili. Inoltre, un’abitazione ben isolata ha un valore di mercato più elevato, poiché gli acquirenti sono sempre più attratti da case energeticamente efficienti.

In conclusione, l’isolamento delle pareti interne è una soluzione efficace per combattere il freddo e l’umidità, migliorando la qualità della vita domestica. Con la giusta scelta di materiali e tecniche di installazione, è possibile ottenere risultati duraturi e soddisfacenti, trasformando la propria casa in un ambiente caldo e accogliente.