Roma – A 14 anni entrò in un polmone d'acciaio e ci rimase per trent'anni, tutto il resto della vita, respirando solo grazie alla macchina a causa della poliomielite. Nonostante ciò, Rosanna Benzi divenne un simbolo di vitalità e autorevolezza ridando la speranza a sani e malati, a chi non sapeva come aiutare i sofferenti. A vent'anni dalla sua morte, un libro a cura di Saverio Paffumi, 'Il mondo di Rosanna Benzi 1948.1991', ricorda il suo coraggio, la fiducia nella forza della vita attraverso i suoi scritti e le testimonianze di chi l'ha incontrata. Ma nel mondo della disabilità grave cosa è cambiato negli ultimi vent'anni in Italia e in Europa? A 'Tg1 Fa' la cosa giusta' in onda domani, martedì 28 giugno, su Rai1 alle 9.08, ne discuteranno Franco Bomprezzi, giornalista, opinionista di Vita, esperto di disabilità e Anna Maria Comito, presidente Cofas (Confederazione delle organizzazioni delle famiglie con persone con disabilità dell'Unione europea).
Categorie