SYDNEY – Una dieta povera di carboidrati nei primi tre mesi di gravidanza puo' alterare il Dna dell'embrione, aggravando il rischio di obesita', malattie cardiache e diabete piu' tardi nella vita. Lo rivela uno studio internazionale guidato dal prof. Peter Gluckman dell'universita' di Auckland, in Nuova Zelanda, che fornisce le prime prove scientifiche che collegano […]
Tag: dieta in gravidanza
Cosa aspettarsi, cosa fare, che domande porre al medico e all’ostetrica: e’ quello che spiega l’Agenda della gravidanza, un documento pensato per le mamme che traduce in un calendario le indicazioni delle linee guida sulla gravidanza fisiologica.Il testo si puo’ scaricare anche via internet al sito www.snlg-iss.it ed e’ suddiviso in tre parti, che corrispondono […]
L’alimentazione del bambino rappresenta un anello importante per la sua crescita, pertanto deve essere varia e ricca del giusto apporto di carboidrati, proteine, zuccheri ecc. Inoltre, con il passare dei mesi l’alimentazione deve essere sempre più ricca e varia. Vi suggeriamo una ricetta che potete preparare ai vostri bambini a partire dal quindicesimo mese di […]
Dopo gli episodi dei mesi scorsi sui presunti casi di malasanita’ legati al parto, il ministero della Salute ha oggi presentato a Roma, presso l’ospedale Fatebenefratelli, le linee guida sulla gravidanza fisiologica, che ha elaborato insieme all’Istituto superiore di sanita’ e il Centro per la valutazione dell’efficacia dell’assistenza sanitaria. Il documento, redatto sotto forma di […]
La dieta in gravidanza dovrebbe essere il più possibile equilibrata. È stato più volte documentato che l’insufficiente apporto nutrizionali della madre sono la causa di un basso peso alla nascita del bimbo, fattore questo che determina una più elevata mortalità perinatale e una maggiore frequenza di malformazioni congenite. L’alimentazione in gravidanza deve comprendere un pò […]
Durante la gravidanza avvengono delle modificazioni a livello ormonale, che incidono notevolmente sui normali processi dell’apparato genitale femminile. Per aumentare l’efficacia protettiva della microflora vaginale, consentendo così di proseguire la gravidanza senza problemi, è infatti necessario che l’organismo aumenti il livello di estrogeni. In questo modo, però, il normale sfaldamento delle cellule vaginali viene modificato […]
Un buono stato di nutrizione della madre ancor prima dell’inizio della gravidanza, nonché una corretta e adeguata alimentazione prima e durante il periodo gestazionale, sono condizioni essenziali per la prevenzione di una gran parte delle patologie neonatali. La dieta adottata durante la gravidanza dovrebbe essere il più possibile equilibrata. Un adeguato apporto nutrizionale durante la […]