La nostra pelle, che è considerato l’ organo più largo del corpo umano, è una membrana che riveste il corpo dell’uomo e la composizione approssimata delle pelle è 70% acqua, 25% proteine, 2% grassi, minerali 0.5% ed il restante 2.5% altre sostanza.
La pelle protegge dall’invasione dei microrganismi esterni e dalla perdita di fluidi ed è anche un organo sensoriale ossia di tatto.
L’epidermide è quindi un tessuto epiteliale di rivestimento ed è formata da vari tipi di cellule. Il tipo principale è quello dei che a e’ priva di circolazione venosa ed arteriosa, tranne lo stato basale, il quale riceve il nutrimento dal derma.
Il derma o tessuto connettivale è costituito da varie cellule tra cui vi sono anche i fibroplasti che producono tra l’altro il collagene e la “sostanza fondamentale. Nell’ipoderma le cellule e le terminazioni nervose sono in minore quantità mentre è abbondante la vascolarizzazione. Sotto l’ ipoderma vi sono i muscoli.
Il manto protettivo della pelle è acido ed è composto soprattutto da sebo e ha proprietà :
- antiossidanti : protegge la pelle dall’ossidazione. Il sebo è di natura bianco ma l’ossidazione dell’aria lo rende di colore diverso;
- idro repellenti;
- anti batteriche ;
- di mantenimento della durezza della cheratina.
Il pH della pelle è acido è si mantiene tra 4.2 e 5.6.
I problemi della pelle peggiorano quando la pelle diventa più alcalina. La chiave per mantenere bella la pelle è mantenere acido il manto protettivo e un turnover rapido delle cellule, ricostruendo così le proteine collagene ed elastina danneggiati.
Il collagene e l’elastina però presenti nei cosmetici… per gli eperti non hanno effetto sulla pelle, in quanto non sono capaci di penetrare nella pelle.
- per saperne di più:
anagen.it