Sul sito www.giardinaggio.it si parla di parassiti che colpiscono le piante fruttifere di coltivazione.
Le Drupaceae
Premettendo che nella lotta alle avversità delle piante “la prevenzione è la migliore cura” e che la “buona nutrizione è la migliore risorsa di resistenza alle malattie”, esamineremo in questa seconda parte le patologie che colpiscono il gruppo delle drupaceae.
Al gruppo agrario delle drupaceae sono comprese le piante che producono frutti definiti propriamente “drupe”: il pesco (nettarine-percoche), il susino, l’albicocco, il ciliegio dolce e acido (amarena) ed il mandorlo.
Sono piante di frutto che si sono poi rapidamente estese grazie all’introduzione di nuove selezioni come le pesche nettarine nane, le ciliegie precoci o le susine super dimensionate di tipo cino-giapponesi .
Ragioni queste che ne hanno favorito l’interesse colturale, estendendone talvolta la coltura al di fuori della loro zona ideale di acclimatazione, con particolare riferimento alle esigenze al freddo (troppo o poco) e alle difficoltà (congenite od ambientali) della loro fecondazione.
Il successo della coltivazione delle drupacee risulta quindi da un mix di condizioni ideali fra cui l’ambientazione, la corretta gestione della concimazione. Per questo motivo è importante saper riconoscere sin dai primi sintomi i patogeni o le cause del blocco vegetativo che colpiscono le varie colture; per facilitare l’individuazione delle avversità che colpiscono le drupaceae, raggruppiamo le cause avverse in tabelle-schede con i sintomi ed il danneggiamento provocato dai patogeni. Per esemplificare le varie problematiche che danneggiano le drupaceae , si possono raggruppare le differenti cause in: patologie ambientali, parassitarie, fungine, danni da insetti e da animali.
1) patologie non parassitarie : nutrizionali o ambientali
Tutte le drupacea per poter vegetare, fiorire e produrre regolarmente, necessitano di suolo neutro o sub-acido, ricco in elementi fertilizzanti, di sostanza organica e di umidità idonea.
La mancanza di un terreno adatto alla coltivazione e carente di elementi nutritivi causa un generale deperimento della pianta , con manifestazioni di scarsa fioritura, e quindi produzione scarsa, e ingiallimenti fogliari associati a varie presenze di patogeni.
Le carenze alimentari si ripercuotono negativamente sulla fisiologia della pianta, riducendo in primo luogo la loro resistenza a contrastare le malattie, e, nello specifico settore frutticolo, il danno si riflette sull’economia per mancata produzione, scarsa qualità dei frutti e scarsa conservabilità dei medesimi.
Le drupaceae, come tutte le piante, possono manifestare specifiche manifestazioni come ingiallimenti o disseccamenti fogliari , fioritura e fruttificazione scarsa o frutti piccoli insipidi e deformi .
In funzione del tipo di elemento nutritivo di cui è carente la pianta si spiegano nella tabella seguente le principali cause:
Sintomo sulla pianta | Sintomo sui frutti | Carenza |
Decolorazione generalizzata della pianta e ingiallimenti fogliari più pronuciati nelle zone basali. Vegetazione stentata con scarsa fioritura . | scarsa produzione e pezzatura | Azoto |
Colorazione bronzo- violacea delle foglie scarso accrescimento e scarsa fioritura. | maturazione molto lenta o incompleta, scarsità in numero di frutti e loro serbevolezza | Fosforo |
Le foglie assumono colorazione giallo-bluastra con disseccamenti che possono ricurvare il lembo ad U . Scarsa lignificazione dei tessuti e maggiore sensibilità al freddo. | frutti piccoli, acidi, scarsamente colorati e poco zuccherini | Potassio |
Le foglie basali ingialliscono e disseccano nella zona della nervatura centrale . | forte cascola di frutti a maturità | Magnesio |
Le foglie opacizzano e si ripiegano in basso. Le lamine disseccano principalmente ai margini e sull’apice. | frutti che presentano spaccature o profonde fessurazioni. La polpa imbrunisce a raggera nella zona del nocciolo. | Calcio |
Ingiallimenti progressivi dagli apici al basso della pianta con disseccamento delle foglie. Fioritura nulla o molto scarsa . | fruttificazione scarsa e di scarsa qualità | Ferro |
Ulteriori informazioni su: www.giardinaggio.it