Mamme over 40: boom dei "parti tardivi", sempre più in Italia. Ecco perché

Mamme over 40: boom dei “parti tardivi”, sempre più in Italia. Ecco perché

15 Maggio 2015 - di Claudia Montanari

ROMA – Mamme over 40: boom dei “parti tardivi”, sempre più in Italia. Ecco perché. Un vero e proprio boom di maternità over 40. I risultati di una ricerca condotta dall’Eurostat, l’ufficio statistico dell’Ue, parlano chiaro: in Italia le donne che decidono di diventare madri in età giovane sono molto meno rispetto al passato. Al contrario, si registra una vera e propria esplosione di parti “tardivi”, ovvero quelli effettuati dopo i 40 anni. Nel nostro paese, nel 2013, si è registrato il tasso più elevato di donne che hanno partorito il primo figlio dopo i quarant’anni: bel il 6,1%, molto oltre la media europea, che è del 2,8%. L’Eurostat segnala anche un altro record per le donne italiane, ovvero il tasso più basso di mamme sotto i 20 anni: appena l’1,8% a fronte di una media europea di 5,4%.
Quale può essere la natura di questa inversione di tendenza? Sicuramente ci sono fattori culturali e sociali. Le donne, oggi, preferiscono prima realizzarsi in ambito professionale e di coppia e, soprattutto, dopo aver risolto possibili problemi economici, organizzativi e pratici. Francesca Basso spiega sul Corriere della Sera:
“Dare la colpa alla crisi sarebbe la scusa più facile, in realtà «ormai da parecchi anni l’età media delle donne che affrontano la prima gravidanza è più elevata rispetto al passato e le cause sono molteplici, incluse quelle congiunturali. Uno degli impatti della crisi economica in Italia è stato quello di spingere a posticipare la decisione di avere figli in attesa di una condizione lavorativa meno precaria», osserva Alessandra Casarico, docente di Scienza delle Finanze all’Università Bocconi ed esperta di temi di economia di genere. «Ma il problema è più ampio — prosegue — e coinvolge oltre alla partecipazione femminile al mondo del lavoro (c’è una correlazione tra bassa fecondità e bassa occupazione femminile) anche lo sviluppo dei servizi a sostegno della maternità. E poi c’è quello che i demografi identificano come una rigidità tipicamente italiana nella programmazione dei figli». Lo spiega bene Giampiero Dalla Zuanna, professore di Demografia dell’Università di Padova: «Ci sono due tendenze che si sovrappongono. Da un lato la maternità tardiva è un fenomeno tipico dell’Occidente, dove donne e uomini accostano a quello della maternità/paternità anche altri desideri come realizzarsi nel lavoro e avere più tempo libero. È una fase della modernità come era stato per i babyboomer abbassare l’età in cui avere il primo figlio. Dall’altro lato, i Paesi della sponda sud del Mediterraneo così come il Giappone e la Corea del Sud, sono caratterizzati da legami di sangue molto forti e accomunati dalla tradizione culturale di attribuire una grande importanza ai figli. Questo impone condizioni indispensabili più stringenti per mettere al mondo un figlio: creazione di una famiglia, acquisto della casa, lavoro sicuro, tutti elementi che portano a posticipare la decisione. È difficile da noi vedere una studentessa-madre, nei Paesi del Nord non è così». In più, osserva Dalla Zuanna c’è l’aspetto sociale: «In questi Paesi il figlio viene considerato come un bene privato e lo Stato investe poco sui bambini e sulle politiche di conciliazione. Basti pensare che in Italia un terzo dei bambini fino ai tre anni è affidato ai nonni». E in effetti, osserva Casarico, «nel nostro Paese la spesa pubblica per la famiglia è pari a circa l’1,4% del Pil», contro al 5% della Francia, dove il numero di figli per donna è di 2 dal 1973 mentre l’Italia è scesa a 1,42”